La visione del mondo della Relatività e della Meccanica Quantistica

Go to class
Write Review

Free Online Course: La visione del mondo della Relatività e della Meccanica Quantistica provided by Coursera is a comprehensive online course, which lasts for 8 weeks long, 3-4 hours a week. The course is taught in Italian and is free of charge. Upon completion of the course, you can receive an e-certificate from Coursera. La visione del mondo della Relatività e della Meccanica Quantistica is taught by Carlo Cosmelli.

Overview
  • La fisica del XX secolo, con le teorie della Relatività e della Meccanica Quantistica, ha cambiato radicalmente la visione del mondo che ci circonda. Dallo spazio e tempo assoluti e indipendenti si è passati ad una descrizione di un mondo in cui distanzeed intervalli di tempo dipendono da chi le osserva, in cui l’ordine di accadimento di due eventi non è sempre univoco, in cui la velocità del tempo segnato da un orologio dipende da quali corpi si trovino vicino. Nel microscopico si è invece abbandonata la descrizionedella fisica classica, magari caotica, ma sempre deterministica, per arrivare ad una descrizione probabilistica, in cui gli stati e le proprietà del mondo microscopico non sono determinati, a priori, intrinsecamente, ma acquisiscono realtà solo se venganomisurati o se entrino in contatto con altri “oggetti”. L’abbandono della realtà locale, del fatto cioè che le azioni esercitate in un luogo, per particolari sistemi, possono avere effetti istantanei su oggetti a distanze virtualmente infinite, stravolgela descrizione di un mondo che fino al secolo scorso sembrava sensato e ragionevole. Nel corso verranno descritte le principali caratteristiche di queste due teorie, come abbiano cambiato il concetto del nostro universo e delle possibilità di conoscerlo,e come abbiano influito nella vita quotidiana.

Syllabus
  • 1.      Settimana: Il punto della situazione

    1.1.   Il XX secolo: nascono due nuove teorie fisiche.

             Il punto della situazione.

             La scienza agli inizi del ‘900.

    1.2.   Alcune cose non tornano

             La velocità della luce.

             Magneti e correnti elettriche.

    1.3.   Il problema delle asimmetrie nei fenomeni elettro-magnetici

             Altre cose che non tornano.

             Le soluzioni a questi problemi.

             Elettromagnetismo e luce.

    -  Lezioni e Homework disponibili dal 10.3

    2.      Settimana: La teoria della Relatività Speciale

    2.1.   A. Einstein 30.6.1905.

             Trasformazioni di coordinate.

             Sistemi di riferimento.

             SdR inerziali.

             La relatività di Galileo.

    2.2.   Relatività Speciale 2

             I principi della RS.

             Lo spazio tempo di Minkowski.

             Le trasformazioni di Lorentz.

             Come cambia il mondo.

    2.3.   Relatività Speciale 3

             Contrazione delle lunghezze.

             Dilatazione dei tempi.

             Il mistero dei mesoni mu.

    - Lezioni e Homework disponibili dal 17.3

    3.      Settimana: E=mc^2 e la Relatività Generale

    3.1.   E=mc^2.

    3.2.   Un problema difficile: la gravità

             Massa inerziale e Massa gravitazionale.

             L’ascensore di Einstein.

             Il principio di equivalenza.

             Lo spazio-tempo curvo.

    3.3.   Lo spazio-tempo è curvato dalle masse

             Le equazioni di Einstein.

             La metrica.

             Le conseguenze su tempi e lunghezze.

             Effetti misurabili e quotidiani.

    Lezioni e Homework disponibili dal 24.3

    4.      Settimana: Gli inizi della meccanica quantistica.

    4.1.   Fatti che non tornano, o che non si spiegano.

             Spettri di emissione e di assorbimento.

    4.2.   M. Planck e A. Einstein

            19.10.1900: nasce la MQ – Planck.

             Lo spettro del corpo nero.

             La radiazione è scambiata per quanti indivisibili.

             17.3.1905 – Einstein – L’effetto fotoelettrico.

             1912 - N. Bohr – Le orbite atomiche sono quantizzate.

    4.3.   L. de Broglie - le particelle sono anche onde.

            1924 -  de Broglie: la lunghezza d’onda associata ad ogni particella.

            Onde.

            Effetti strani delle onde.

            Diffrazione e interferenza.

            de Broglie spiega la quantizzazione delle orbite atomiche.

    - Lezioni e Homework disponibili dal 31.3

    5.      Settimana: La MQ, passi successivi nella costruzione della teoria.

    5.1.   La funzione d’onda, com’è.

             Perché spesso non si vedono gli effetti quantistici.

             Schrödinger e Heisenberg, gli ultimi tasselli della teoria, per il momento.

    5.2.   La funzione d’onda, come funziona.

             Funzione d’onda e la probabilità.

             L’ampiezza di probabilità.

             L’equazione di Schrödinger.

    5.3.   Il Principio di Indeterminazione – Le due fenditure

             1927: Heisenberg.

             Qualche calcolo.

             Un esperimento tipicamente quantistico: le due fenditure.

             Proiettili – Onde – Elettroni.

    - Lezioni e Homework disponibili dal 7.4

    6.      Settimana: L’esperimento con le due fenditure

    6.1.   L’interferenza di un elettrone con se stesso.

             Heisenberg e le due fenditure: non posso sapere da dove è passato l’elettrone.

    6.2.   La funzione d’onda e la misura - L’effetto tunnel

             Come “funziona” la f.d.o.?

             L’effetto tunnel.

    6.3.   La sovrapposizione delle soluzioni

             Il gatto di Schrödinger.

    Lezioni e Homework disponibili dal 14.4

    7.      Settimana: Einstein, Podolski e Rosen mettono in crisi la MQ

    7.1.   25.3.1935 - La meccanica quantistica è completa?

             La polarizzazione della luce.

             Il polarizzatore.

             Il polarizzatore se ho un solo fotone.

    7.2.   Autovalori e autostati.

             La funzione d’onda di due stati sovrapposti.

    7.3.   Misure ideali con due fotoni

             Stati entangled (interlacciati).

             Realismo e località.

             L’argomento EPR.

             Le necessarie conclusioni: La MQ è incompleta.

     Lezioni e Homework disponibili dal 21.4

    8.      Settimana: J. Bell

    8.1.   1964 – J. Bell propone un esperimento per verificare la località della realtà.

             Le previsioni di Bell.

    8.2.   La realtà non è locale

            1982 – A. Aspect fa l’esperimento

             La realtà non è locale.

             La MQ è completa.

             Cosa ci si può fare con dei fotoni interlacciati.

    8.3.   Un piccolo riassunto di quello che abbiamo fatto.

             La visione del mondo.

             Il modello standard.

             La cosmologia.

    - Lezioni e Homework disponibili dal 28.4

    Prova Finale disponibile dal 5.5

Tags